La Russa | diritto alla difesa non è facoltà ma obbligo costituzionale

Roma, 25 ott. (askanews) – “Il diritto alla difesa è un obbligo che chiede la Costituzione, non è una una facoltà”. Lo ha detto il presidente del Senato ed ex ministro della Difesa Ignazio La Russa intervenendo al convegno di Aspen Institute “La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)”. “Chi non capisce che le forze armate e la difesa non sono una scelta ma un obbligo costituzionale per l’Italia – ha sottolineato – fa finta di non capire. Così come chi non vuol capire che accrescere il livello delle nostre forze armate, adeguandolo quantitativamente e qualitativamente alle esigenze dell’Alleanza Atlantica, non è un obbligo fine a se stesso ma è esattamente in relazione alla mutata situazione geopolitica e alla necessità di essere sempre pronti a difendere la nostra libertà, la nostra indipendenza e la nostra democrazia”. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Contenuti che potrebbero interessarti

russa diritto difesa 232La Russa: diritto alla difesa non è facoltà ma obbligo costituzionale - 'Il diritto alla difesa è un obbligo che chiede la Costituzione, non è una una facoltà'. Scrive notizie.tiscali.it

Provocazione russa a confini Nato: testato missile ipersonico Zircon - La marina russa ha lanciato un missile ipersonico Zircon contro un bersaglio simulato nel Mar di Barents, come parte dell'esercitazione congiunta "Zapad 2025", ha riferito il ministero della Difesa ... Segnala ilgiornale.it

Missili ipersonici e potenza navale, pronta la nuova arma di Putin: ecco la fregata "Admiral Amelko" - La Federazione Russa ha recentemente ufficializzato il varo della fregata "Admiral Amelko", un’unità navale di nuova generazione facente parte del Progetto 22350, concepita per ampliare e modernizzare ... Segnala ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: Russa Diritto Difesa 232