La fine di Severino Boezio Si indaga sul cold case che risale a 1.500 anni fa

A 1500 anni di distanza un mistero avvolge la morte di Severino Boezio, filosofo e senatore romano le cui reliquie sono custodite a Pavia, nella basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Un cold case sul quale è stata chiamata a lavorare l’antropologa Cristina Cattaneo, che ha diretto anche gli studi sui resti di Sant’Ambrogio e dei due martiri Gervaso e Protaso. I risultati sono stati resi noti giovedì in un convegno che si è tenuto in occasione della memoria liturgica di Boezio, diventato prima martire e poi santo. Sono 86 i frammenti ossei chiusi in una piccola urna, ma l’attenzione del medico legale più famoso d’Italia si è concentrata su alcune parti del cranio di un uomo di mezza età. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

la fine di severino boezio si indaga sul cold case che risale a 1500 anni fa

© Ilgiorno.it - La fine di Severino Boezio. Si indaga sul cold case che risale a 1.500 anni fa

Approfondisci con queste news

fine severino boezio indagaLa fine di Severino Boezio. Si indaga sul cold case che risale a 1.500 anni fa - Il più grande filosofo e letterato di età teodoriciana fu ucciso nel 525. Secondo ilgiorno.it

Cerca Video su questo argomento: Fine Severino Boezio Indaga