La felicità va insegnata a scuola è una competenza educativa Ecco l’alfabeto delle passioni nella scuola italiana

La tesi che qui si propone muove da un assunto semplice e, al tempo stesso, impegnativo: la felicità può essere considerata una competenza esistenziale educabile, radicata nelle passioni personali e co generata all’interno di un’alleanza tra famiglia e scuola. L’occasione di riflessione nasce dal post del dirigente scolastico Alfonso D’Ambrosio, che, alla vigilia del suo intervento al TEDx di Gela, intreccia esperienza biografica e visione pedagogica. La sua testimonianza, sorretta da una riconoscenza verso la madre e la moglie e da una lucida critica al sistema scolastico quando si allontana dalla sua missione, offre una traccia per una domanda di ricerca: in che modo le passioni, sostenute dalla famiglia e dalla scuola, contribuiscono alla costruzione della felicità come esito educativo e civile L'articolo La felicità va insegnata a scuola, è una competenza educativa. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Approfondisci con queste news

Cerca Video su questo argomento: Felicit224 Insegnata Scuola 232