Il calo delle nascite non si affronta soltanto con politiche demografiche

Le cifre fornite dall’Istat in questi giorni sulla caduta del tasso di natalità in Italia non sono inaspettate. Da anni l’ex-presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, ricercatori quali Nando Pagnoncelli, il Centro di ricerca “Neodemos” e altri documentano la continua diminuzione delle nascite. Nel 2024 le nascite sono state 369.944, quasi 10mila in meno rispetto al 2023. Nel 2025 sono state 13 mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. Il numero medio di figli per donna raggiunge il minimo storico: nel 2024 si attesta all’1,18, in flessione asull’1.20 del sul 2023. La fecondità scende a 1,13. 🔗 Leggi su Bergamonews.it

il calo delle nascite non si affronta soltanto con politiche demografiche

© Bergamonews.it - Il calo delle nascite non si affronta soltanto con politiche demografiche

Altre letture consigliate

calo nascite affronta soltantoCalo delle nascite in Italia: quando diventare genitori sembra un lusso - Calo delle nascite in Italia: uno studio Istat mostra che più nidi e servizi per l’infanzia favoriscono uguaglianza e un aumento delle nascite. Secondo mamme.it

calo nascite affronta soltantoIstat, in Italia continua il calo delle nascite: nei primi sette mesi dell’anno -6,3% - Non è soltanto il dato sulle nascite nel 2024 ad essere negativo. Scrive msn.com

Cerca Video su questo argomento: Calo Nascite Affronta Soltanto