Gabriele Lavia e il suo Re Lear 53 anni dopo | Nella vita si fanno degli errori L’alternativa? Era fare Matusalemme

Milano – Si sa, certi amori non finiscono. Fanno dei giri immensi e poi ritornano. Figurarsi a teatro. Quindi come non capire Gabriele Lavia. Alle prese con il “Re Lear” nonostante avesse affermato di non volerlo fare. E a distanza di 53 anni dalla versione strehleriana (all’epoca interpretava Edgar). Ottimo il debutto, la scorsa stagione giù a Roma. Ora Milano. Da martedì al Piccolo Teatro Strehler. Repliche fino al 9 novembre. Lavoro corale. Dove si torna a ragionare sul potere e su ciò che si rischia di perdere. Specie quando decidi di dividere il regno fra le tue figliole a seconda di quanto mostrino di amarti. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

gabriele lavia e il suo re lear 53 anni dopo nella vita si fanno degli errori l8217alternativa era fare matusalemme

© Ilgiorno.it - Gabriele Lavia e il suo “Re Lear”, 53 anni dopo: “Nella vita si fanno degli errori. L’alternativa? Era fare Matusalemme”

Scopri altri approfondimenti

gabriele lavia suo reGabriele Lavia e il suo “Re Lear”, 53 anni dopo: “Nella vita si fanno degli errori. L’alternativa? Era fare Matusalemme” - Da martedì al Piccolo Teatro Strehler, repliche fino al 9 novembre. Riporta ilgiorno.it

gabriele lavia suo reRe Lear, con Gabriele Lavia - Dal 28 ottobre al 9 novembre 2025 va in scena al Teatro Strehler di Milano (largo Greppi) lo spettacolo Re Lear di William Shakespeare (traduzione Angelo Dallagiacoma e Luigi Lunari), interpretato e ... Si legge su mentelocale.it

Gabriele Lavia: «Con Edipo Re raccontiamo di un mondo distrutto come quello in cui viviamo oggi» - oratorio composta quasi un secolo fa con testo di Jean Cocteau, peraltro non senza contrasti con il compositore russo, e ... Da corrieredibologna.corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Gabriele Lavia Suo Re