Elogio del minestrone

Soltanto l’altro giorno Giovanni Gregoletto, vignaiolo e sognatore, mi proponeva di aprire insieme un locale da chiamare “Minestrone”, specializzato in zuppe e minestre, contro la spaghettizzazione dei centri storici, contro le carbonare e le amatriciane ma pure contro noodles e ramen (sempre spaghetti sono), ed ecco che un minestrone viene decretato piatto dell’anno dalla guida Osterie d’Italia di Slow Food. Come gli sarà venuto in mente ai guidaroli? Che senso ha? La proposta di Gregoletto era romanticamente inattuale e ineconomica, un buon modo per perdere soldi. Perché il minestrone non attira: troppo tradizionale, troppo familiare, né straniero né romano ma italiano. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

elogio del minestrone

© Ilfoglio.it - Elogio del minestrone

News recenti che potrebbero piacerti

elogio minestroneElogio del minestrone - Solo pochi giorni fa un amico mi aveva proposto di aprire un locale specializzato in zuppe e minestre, una proposta ... Si legge su ilfoglio.it

Giletti, un «minestrone» con troppi argomenti (e dubbi) dove non ci sono mai conclusioni - Il minestrone Giletti: carota, sedano, cipolla, Porro, pomodorini, zucca, patate, zucchina, bietola, cavolo nero e fagioli borlotti. Come scrive corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Elogio Minestrone