Cinquecento anni dalla morte di Lapalice l' uomo divenuto aggettivo
Il cinquecentenario della battaglia di Pavia segna anche il mezzo millennio dalla morte di Lapalice, l’uomo divenuto aggettivo – in italiano; in Francia invece Edmond de Goncourt coniò il sostantivo lapalissade. Un pugnace editore locale ripropone un gioiellino di Dante Zanetti, Vita morte e trasfigurazione del Signore di Lapalisse (Ibis, 143 pp., 10 euro), uscito nel 1992 per il Mulino ma di cui si era persa traccia. Jacques II de Chabannes, signore de La Palice, è un caso editoriale incarnato ed eternato, la prova anzi della maggiore potenza delle parole rispetto ai fatti, già solo per i dubbi sulla grafia corretta del suo nome, che rende parimenti valide le tre opzioni che ho usato finora. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Cinquecento anni dalla morte di Lapalice, l'uomo divenuto aggettivo
Argomenti simili trattati di recente
È il momento giusto per scoprire il Valdarno attraverso i sensi, a partire dal gusto. Tra i protagonisti c’è la farina di castagne del Pratomagno, realizzata con un frutto che ha oltre cinquecento anni di storia e una lavorazione unica che regala alla farina il suo inc - facebook.com Vai su Facebook
SAN FLORIANO DEL COLLIO - Da cinquecento anni presidio sul territorio è ora luogo di valorizzazione delle eccellenze locali. «Ogni iniziativa nasce dal rispetto per la nostra storia». https://ilgoriziano.it/articolo/castello-formentini-richiama-sempre-visitatori-int - X Vai su X
Cinquecento anni dalla morte di Lapalice, l'uomo divenuto aggettivo - Jacques de La Palice cadde a Pavia nel 1525, ma un refuso lo rese immortale: da cavaliere valoroso a sinonimo di ovvietà, vittima di un errore di trascrizione più potente di mille spade ... Si legge su ilfoglio.it
