Barriere stradali da aggiornare per i veicoli di oggi
Le barriere stradali di sicurezza oggi in esercizio sulle nostre strade sono state progettate negli anni ’90, quando le auto pesavano in media circa 1.200 chili. Oggi Suv e veicoli elettrici superano spesso i 1.800 chili, ma il quadro normativo resta fermo all’ultima revisione delle norme sulle barriere che risale al Decreto Ministeriale 223 del 1992. In caso di urto con SUV o auto elettriche, dunque, la capacità di contenimento delle barriere può risultare gravemente compromessa. A fine 2024, Ansfisa, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, ha emesso una circolare diretta a Anas, Regioni, Province e Comuni per avviare il censimento delle barriere stradali e definire le priorità di intervento, in linea con le linee guida del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che fissano scadenze fino al 2026. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Barriere stradali da aggiornare per i veicoli di oggi
Approfondisci con queste news
Sono in fase conclusiva i lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento delle barriere stradali del ponte sul torrente Borello, sulla... - facebook.com Vai su Facebook
#SS675 #UmbroLaziale #lavori manutenzione barriere stradali ?dal 16 #ottobre al 30 #novembre restringimento di carreggiata dal km 33+700 al km 32+200 ? #Terni http://shorturl.at/7dTQd @WazeLazio #viabiliLAZ - X Vai su X
Barriere stradali da aggiornare per i veicoli di oggi - Le barriere stradali di sicurezza oggi in esercizio sulle nostre strade sono state progettate negli anni ’90, quando le ... Come scrive quotidiano.net
Barriere stradali, norme sulla sicurezza vecchie di 30 anni - ''Le barriere di protezione delle strade non sono più adeguate alle automobili di oggi, più alte e con un peso maggiore. Scrive ilgiornale.it
Barriere mobili e sottopassi per proteggere gli anfibi negli attraversamenti stradali del Parco Nazionale della Maiella - Sono state predisposte le barriere mobili per aiutare salamandre e altri anfibi ad attraversare in totale sicurezza i percorsi stradali che si snodano nel Parco Nazionale della Maiella. Come scrive greenme.it
