VIDEO- Scossa di terremoto crolla il tetto di una casa disabitata
Tempo di lettura: 3 minuti Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata oggi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con epicentro nel comune di Grottolella, in provincia di Avellino. L’evento — avvenuto nel primo pomeriggio e avvertito in buona parte della Campania, fino a Napoli e Salerno — ha fatto uscire in strada molte persone spaventate. Nel video allegato la scossa è stata perfettamente “immortalata” dalla webcam operativa a Summonte dell’Osservatorio MVOBSV, dal quale si evince che la scossa ha avuto una durata di circa 20 secondi. A Grottolella, nell’area epicentrale, si registra il crollo del tetto di una vecchia abitazione disabitata, mentre al momento non si segnalano danni a persone o ulteriori criticità strutturali. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - VIDEO- Scossa di terremoto, crolla il tetto di una casa disabitata
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Forte scossa di terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3 con epicentro a Bronte: ecco cos'è successo -> https://tinyurl.com/mr3rtyxf - facebook.com Vai su Facebook
Forte terremoto in Indonesia Una scossa di magnitudo 6.5 è stata registrata nella Regione di Papua, a circa 200 km da Jayapura Leggi l’articolo completo: https://eurocomunicazione.eu/2025/10/16/terremoto-6-5-colpisce-papua-indonesia-nessuna-allerta - X Vai su X
Filippine, terremoto di magnitudo 7.6: i video della scossa - 4 ha colpito il sud delle Filippine e l'ufficio sismologico locale ha dichiarato che sono previsti danni e scosse di assestamento. Come scrive tg.la7.it
Terremoto nelle Filippine, scossa di magnitudo 7.4 VIDEO - È stata revocata l’allerta tsunami emessa dopo il forte terremoto di magnitudo 7. Scrive ilgazzettino.it
Forte terremoto magnitudo 7.4 scuote il sud delle Filippine, danni a diversi edifici. Il VIDEO della scossa in diretta. - 4 ha colpito nella notte italiana, alle ore 3:43 (le 9:43 locali), il sud delle Filippine, causando momenti di grande paura tra la popolazione. Secondo inmeteo.net
