Sotto la superficie Bellezza e fragilità nella mostra ’Oceani’
di Rossella Conte La sconfinata bellezza della vita nelle profondità oceaniche e al tempo stesso la fragilità degli ecosistemi sottomarini nella mostra Oceani, che National Geographic porta per la prima volta a Firenze. Fino al 12 aprile 2026, a Villa Bardini, la prima esposizione personale che celebra il lavoro del fotografo David Doubilet in Italia, pioniere dell’esplorazione sottomarina e massimo esponente mondiale della fotografia subacquea. La mostra è promossa da Fondazione CR Firenze e le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con National Geographic. David Doubilet, newyorkese di nascita, fotografo subacqueo di fama mondiale e ispirato dalla leggendaria figura di Jacques-Yves Cousteau, per oltre mezzo secolo ha percorso i mari di tutto il mondo documentandone la straordinaria bellezza, raggiungendo i luoghi più incontaminati e realizzando scatti che gli hanno permesso di diventare uno dei più apprezzati professionisti della fotografia naturalistica. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Sotto la superficie. Bellezza e fragilità nella mostra ’Oceani’
Leggi anche questi approfondimenti
È scivolato sotto la superficie, ha chiuso gli occhi e ha trattenuto il respiro per ben 29 minuti. Il 14 Giugno 2025 ad Abbazia, in Croazia, l'apneista Vitomir Maricic ha stabilito un nuovo record mondiale: 29 minuti e 3 secondi sott'acqua. Prima del tentativo, ha res - facebook.com Vai su Facebook
Sotto la sua superficie elegante, il Concerto per flauto n.2 in re maggiore KV314 di Mozart è un esercizio di perfetto equilibrio tra gioco e controllo. Diretto da Riccardo Muti il solista Karl-Heinz Schütz lo sta interpretando al flauto - X Vai su X
Sotto la superficie. Bellezza e fragilità nella mostra ’Oceani’ - di Rossella Conte La sconfinata bellezza della vita nelle profondità oceaniche e al tempo stesso la fragilità degli ecosistemi sottomarini ... Come scrive msn.com
