Perché i farmaci anti-obesità costano così tanto e non sono ancora mutuabili
Farmaci anti-obesità: perché costano così tanto e non sono (ancora) mutuabili. Negli Stati Uniti, dove il 40% degli adulti è obeso, la più celebre delle star televisive, Oprah Winfrey, ha pubblicamente rivelato di essere riuscita a calare da un peso di 107 chili a 75 anche grazie all’utilizzo di un farmaco che inibisce la fame. «Prendermi in giro è stato uno sport pubblico per venticinque anni», ha raccontato per la prima volta, circa due anni fa, in un’intervista al magazine People che ha destato grande attenzione. «Mi sono resa conto che per tutti questi anni mi ero incolpata per il sovrappeso», ma «ho una predisposizione che nessuna forza di volontà potrà mai controllare». 🔗 Leggi su Tpi.it
© Tpi.it - Perché i farmaci anti-obesità costano così tanto e non sono (ancora) mutuabili
Scopri altri approfondimenti
Se un farmaco scaduto da un mese, è bene non usarlo, perché potrebbe aver perso efficacia o, in casi più rari, causare effetti indesiderati dovuti a modificazioni chimiche del principio attivo. È sconsigliato assumere farmaci scaduti, ma molti farmaci rimangono - facebook.com Vai su Facebook
Farmaci introvabili. Ecco perchè in Europa non si trovano più molti medicinali (di M. Di Giorgio) - X Vai su X
Farmaci anti obesità, più perdita peso con tirzepatide rispetto a semaglutide - Ancora risultati promettenti sul fronte dei farmaci anti obesità: tirzepatide conferma un’efficacia superiore in termini di riduzione del peso rispetto a semaglutide ... Da notizie.tiscali.it
La corsa all’oro del dimagrimento: è risiko per i farmaci anti obesità - Come parte dell'accordo di acquisto, Pfizer pagherà a Metsera 47,50 dollari in contanti per azione e ulteriori 22,50 dollari al raggiungimento di determinati obiettivi di performance, portando la ... Riporta repubblica.it
Pfizer punta ai farmaci anti obesità: 7,3 miliardi per acquisire Metsera - Pfizer potrebbe acquisire Metsera, l’azienda che produce i farmaci anti obesità, per una cifra record da 7,3 miliardi di dollari. Lo riporta lettera43.it
