Pensioni docenti e ATA 2026 ecco gli adempimenti delle scuole
Si è conclusa lo scorso 21 ottobre 2025 la procedura di presentazione da parte del personale docente, Ata ed educativo delle domande di dimissioni volontarie con effetto dal 1° settembre 2026, della revoca delle istanze medesime (entrambe esclusivamente on-line tramite procedura Web POLIS), e delle istanze di permanenza in servizio per raggiungere il minimo contributivo (in forma cartacea). L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
Contenuti che potrebbero interessarti
Pensioni, il sindacato chiede più rispetto per docenti e ATA sotto burnout https://anief.org/stampa/in-primo-piano/56244-anief-su-teleborsa-it-pensioni,-il-sindacato-chiede-pi%C3%B9-rispetto-per-docenti-e-ata-sotto-burnout - facebook.com Vai su Facebook
Pensioni docenti e ATA, domande chiuse. Quando l’esito? Accertamento INPS entro il 21 aprile, scuole al lavoro con Passweb - X Vai su X
Pensioni scuola 2026: domande entro oggi 21 ottobre, anche per trattenimento in servizio. Requisiti e modalità - Docenti e ATA che intendono andare in pensione dal 1° settembre 2026 hanno tempo fino a oggi, 21 ottobre, per presentare la domanda. Lo riporta orizzontescuola.it
Pensioni d’ufficio per docenti e ATA: cosa cambia con la nuova Legge di Bilancio? - Scopri le nuove regole per le pensioni d’ufficio per docenti e ATA a partire dal 2026 e i requisiti aggiornati necessari. Come scrive informazionescuola.it
Pensione docenti e ATA 2026: come scegliere la strada giusta tra le 7 possibili - Pensione docenti e ATA 2026 poche settimane ancora per fare domanda e non perdere il treno: come scegliere la strada giusta tra le 7 possibili ... investireoggi.it scrive
