Ora solare 2025 con l’ora legale risparmiati 90 milioni in 7 mesi
A pochi giorni dal ritorno all’ora solare, previsto per domenica 26 ottobre, Terna ha diffuso i dati sui risparmi beneficiati dal sistema elettrico italiani grazie all’ ora legale. Secondo la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale guidata da Giuseppina Di Foggia, nei sette mesi di ora legale si sono registrati minori consumi di energia per 310 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 120 mila famiglie: il dato si traduce in un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro. Ora legale: benefici anche per l’ambiente. I benefici dell’ora legale riguardano anche l’ambiente: il minor consumo elettrico ha infatti consentito di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 145 mila tonnellate. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Ora solare 2025, con l’ora legale risparmiati 90 milioni in 7 mesi
Approfondisci con queste news
Cambio dell'ora: da legale a solare. Tutto ciò che occorre sapere - facebook.com Vai su Facebook
Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez non vuole più passaggi tra ora legale e solare e si è mosso nelle istituzioni europee per riproporre di abolire il cambio dell’ora: - X Vai su X
Ora solare 2025, quando spostare le lancette dell'orologio indietro di 60 minuti - Il cambio dell'ora autunnale prevede uno spostamento delle lancette degli orologi un'ora indietro, con le 03:00 che ... Segnala tg24.sky.it
Ora solare 2025: il cambio domenica 25 ottobre, le lancette tornano indietro di un’ora - Per riconquistare le lunghe giornate illuminate dovremo aspettare la primavera 2026. Come scrive tg.la7.it
Ora solare 2025: quando spostare le lancette, effetti sulla salute e dibattito europeo - Dormi un’ora in più, scopri effetti su sonno, salute e risparmio energetico. Secondo catania.liveuniversity.it
