Microreattori e sicurezza nazionale La scommessa del Pentagono
Basi militari americane alimentati in territorio (continentale) statunitense da small modular reactors entro l’autunno del 2028. È l’obiettivo del Janus Program, iniziativa congiunta del Dipartimento della Guerra e del Dipartimento dell’Energia annunciata dal segretario dell’Esercito Daniel P. Driscoll e dal segretario all’Energia Christopher Wright durante l’ultima conferenza annuale dell’Association of the U.S. Army, che mira ad ottenere “la resilienza energetica, che per noi significa avere energia sempre, 24 ore su 24”. Il progetto punta infatti a ridurre la quasi totale dipendenza delle installazioni militari dalle reti elettriche civili, considerate vulnerabili in caso di crisi o attacchi. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Microreattori e sicurezza nazionale. La scommessa del Pentagono
Altri contenuti sullo stesso argomento
Il 20 ottobre 2025 gli Stati Uniti hanno presentato un nuovo programma nucleare per l’esercito, chiamato Janus. L’obiettivo è dare autonomia energetica alle basi militari, installando microreattori nucleari, partendo dalla zona del Pacifico. L’annuncio è arrivato - facebook.com Vai su Facebook
Microreattori e sicurezza nazionale. La scommessa del Pentagono - Il programma Janus segna il ritorno del nucleare nell’infrastruttura energetica militare americana. formiche.net scrive
Sicurezza nazionale, nasce il Cesn per formare le classi dirigenti del futuro - La sicurezza nazionale non riguarda più soltanto la difesa tradizionale ma tocca ambiti sempre più vasti: la protezione delle infrastrutture critiche, la cybersicurezza, la resilienza delle ... Riporta adnkronos.com
