Mangiare in un ospizio alpino
Varcare un confine genera ogni volta un fascino strano. È come se la nostra immaginazione entrasse in punta di piedi quando superiamo il cartello stradale di un altro Stato. A pochi chilometri dalla Val d’Ossola attraversando la frontiera svizzera, si può raggiungere il Passo del Sempione, un valico alpino a 2005 metri sul livello del mare, nel Canton Vallese. Qui imponente e silenzioso sorge il Simplon Hospiz, un ricovero spirituale per viaggiatori voluto da Napoleone Bonaparte agli inizi dell’Ottocento. La struttura è stata ultimata nel 1831 grazie ai canonici agostiniani del Passo del Gran San Bernardo e tutt’ora è gestito da padre Klaus, padre Daniel, padre Jean Michel e padre Luis. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Mangiare in un ospizio alpino
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Foto di Benedetta Mostratisi - Al Simplon Hospiz, in Svizzera, il benvenuto dei canonici di San Bernardo ha questo motto: «Qui il Cristo sia adorato e nutrito». Scrive linkiesta.it
