L’umanità si osserva nel riflesso dell’IA e ci trova i suoi vizi e virtù
Se c’è una cosa che caratterizza gli esseri umani, è quella di essere degli infaticabili produttori di macchine. Le macchine, intese nel senso esteso di congegni, ci accompagnano da sempre, dapprima nella forma di semplici utensili e poi, nel corso di un incessante progresso tecnologico, di strumenti sempre più sofisticati e autonomi. A tale progresso ha inevitabilmente corrisposto l’estensione degli ambiti in cui facciamo ricorso a una macchina. Parlando con gli studenti, quasi tutti in grado di programmare un calcolatore elettronico, mi capita spesso di suggerire loro per scherzo, ogniqualvolta si trovino a fronteggiare un compito ripetitivo che devono svolgere per più di dieci volte, di scrivere un programma per farlo. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - L’umanità si osserva nel riflesso dell’IA, e ci trova i suoi vizi e virtù
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
All’alba di ieri l’esercito israeliano ha intercettato una nuova flottiglia umanitaria coordinata da Freedom Flotilla–Thousand Madleens e diretta a Gaza, a circa 120 miglia nautiche dalla costa. Dieci imbarcazioni, 145 persone tra medici, giornalisti e attivisti di ve - facebook.com Vai su Facebook
