Lo scisma di Enrico VIII Tra identità e contrasti Ma l’orizzonte è comune
di Franco Cardini Un evento storico, a quanto sembra. A distanza di un altro evento, storico anch’esso, che ne fu causa diretta e precedente immediato. Potrebb’essere l’avvìo della soluzione storica di uno scisma: anche se la strada, in tale caso, appare ancora lunga. Qualcuno ha osservato che c’era bisogno di un Papa americano per impostare la soluzione di un antico, immenso diverbio tra la Chiesa cattolica e la corona d’ Inghilterra. Voci precipitose: e da entrambe le parti le rispettive diplomazie hanno risposto, con ben misurata cortesia, che non è il caso di abbandonarsi a facili entusiasmi. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Lo scisma di Enrico VIII. Tra identità e contrasti. Ma l’orizzonte è comune
Contenuti che potrebbero interessarti
Non va sottovalutato il significato dello storico incontro di oggi tra Re Carlo d'Inghilterra e papa Leone XIV. La prima volta che un sovrano inglese e un romano pontefice pregano insieme dopo che nel 1534, Re Enrico VIII si separò da Roma con uno scisma pa - facebook.com Vai su Facebook
La visita dei #reali inglesi in #Vaticano. A cinque secoli dallo scisma di Enrico VIII, il #Papa e re Carlo, capo della Chiesa anglicana, pregano per la prima volta insieme nella Cappella Sistina. #Tg1 Ignazio Ingrao - X Vai su X
Lo scisma di Enrico VIII. Tra identità e contrasti. Ma l’orizzonte è comune - A distanza di un altro evento, storico anch’esso, che ne fu causa diretta e precedente immediato. Si legge su quotidiano.net
Re Carlo, la visita storica da Leone XIV e il fantasma di Enrico VIII: il significato della bolla di scomunica conservata in Vaticano - Con la visita di Re Carlo III a Papa Leone XIV nel Palazzo Apostolico si è di nuovo materializzato il fantasma di Enrico VIII, riportando in evidenza il peso storico della scomunica che ... Si legge su msn.com
Uniti dopo lo scisma, Leone e Carlo pregano insieme - Nella Cappella Sistina si è scritta una pagina di storia: un Papa e un re d'Inghilterra hanno pregato insieme dopo cinque secoli, il momento in cui Enrico VIII decise lo scisma dalla Chiesa di Roma. Scrive ansa.it
