L’intelligenza non è solo nei geni | ambiente educazione e stimoli quotidiani la plasmano ogni giorno

N egli ultimi anni la domanda “l’intelligenza è genetica?” ha acceso molti dibattiti tra neuroscienziati, psicologi e appassionati di scienze sociali. Un episodio curioso ha reso il dibattito ancora più noto: sette anni fa, il politologo Charles Murray e lo psicologo Eric Turkheimer hanno fatto una scommessa. Murray era convinto che entro il 2025 sarebbe stato possibile identificare come il DNA determini l’intelligenza. Turkheimer, invece, riteneva che la complessità dei meccanismi genetici e neurali rendesse impossibile arrivare a questa conoscenza così rapidamente. Oggi, Turkheimer ha pubblicato un articolo sull’Atlantic in cui spiega perché ritiene di aver vinto la scommessa. 🔗 Leggi su Iodonna.it

l8217intelligenza non 232 solo nei geni ambiente educazione e stimoli quotidiani la plasmano ogni giorno

© Iodonna.it - L’intelligenza non è solo nei geni: ambiente, educazione e stimoli quotidiani la plasmano ogni giorno

Altre letture consigliate

Geni e ambiente influiscono nella stessa misura? - I gemelli identici rientrano sotto la definizione di gemelli “monozigoti”: essi condividono il 100% del loro materiale genetico in ... Segnala salutarmente.it

Geni e ambiente: un rapporto poco prevedibile - è rappresentata dalla possibilità di mettere a punto terapie personalizzate sulla base del profilo genetico del paziente. Scrive lescienze.it

Cerca Video su questo argomento: L8217intelligenza 232 Geni Ambiente