L’intelligenza artificiale sta riaccendendo le turbine a gas
«Crea la scena di un elefante sullo skate». Premi invio, l’intelligenza artificiale fa il resto. Et voilà, ecco il pachiderma sulla tavola. Ma la creazione di quest’immagine – una delle circa trentaquattro milioni che vengono generate ogni giorno – comporta un invisibile costo energetico: consuma quanto una lampadina da dieci watt lasciata accesa per mezz’ora. Allo stesso modo, ogni ricerca su internet o qualsiasi richiesta fatta all’IA ha bisogno di elettricità, anche se in misura minore. L’energia usata per alimentare questi sistemi, in primis i data center in cui vengono elaborate le richieste, viene generata in diversi modi, ricorrendo non solo alle fonti rinnovabili come il solare, l’eolico e l’idroelettrico. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - L’intelligenza artificiale sta riaccendendo le turbine a gas
Approfondisci con queste news
Solo un'azienda italiana su cinque utilizza l'intelligenza artificiale. Dietro l'Italia solo la Grecia - facebook.com Vai su Facebook
L’intelligenza artificiale è entrata a far parte delle nostre vite, sia nel quotidiano che nel mondo del lavoro. Nel nuovo episodio di “Insiders” siamo entrati nei nostri uffici di Trieste per conoscere Andrea Appella, Generative AI Software Developer che progetta e - X Vai su X
Come sta trasformando il mondo della consulenza fiscale l’Intelligenza Artificiale? - Per comprendere perché l'Intelligenza Artificiale è già oggi la leva strategica per i professionisti del settore della consulenza fiscale è necessario in primis avere una visione panoramica del ... Riporta ipsoa.it
Come Datrix sta ritagliando un'intelligenza artificiale a misura di pmi e grandi aziende - Esiste una via italiana all’intelligenza artificiale che prova a farsi largo nella foresta del tech globale. Da wired.it
Lhh, 67% aziende sta implementando soluzioni di intelligenza artificiale per gestione risorse umane - In un contesto sociale sempre più dominato dalla tecnologia anche il mondo del lavoro è in evoluzione per allinearsi ai continui e rapidi cambiamenti del mercato. Lo riporta adnkronos.com
