Legge 104 10 ore in più di permesso e priorità nello smart working dal 2026

La legge 104, che stabilisce i diritti delle persone con disabilità e dei loro caregiver, cambierà alcuni dei suoi parametri a partire dal 2026. Le novità riguardano principalmente le persone affette da disabilità e non i caregiver, a meno che non si tratti di genitori con figli minorenni affetti da gravi malattie. Aumenteranno i permessi, che si aggiungeranno a quelli già concessi dalla normale legge 104, i congedi e possibilità di smart working. Come per la legge 104, le misure sono riservate ai lavoratori dipendenti pubblici e privati. Chi può usufruire delle novità sulla legge 104. La legge 106 del luglio 2025 aggiorna alcuni dettagli della legge 104, la più importante in materia di disabilità, lavoro e caregiver in Italia. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

legge 104 10 ore in pi249 di permesso e priorit224 nello smart working dal 2026

© Quifinanza.it - Legge 104, 10 ore in più di permesso e priorità nello smart working dal 2026

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

legge 104 10 oreCosa cambia per la Legge 104 nel 2026 con la 106, dalle 10 ore di permesso retribuito al congedo straordinario - Dal 2026 cambia la Legge 104: arrivano 10 ore di permesso retribuito in più e un congedo fino a 24 mesi per malattie gravi o invalidità ... Scrive virgilio.it

legge 104 10 ore10 ore permessi legge 104 da gennaio 2026, ecco chi ne ha diritto e per cosa - Da gennaio 2026 aumentano i permessi riconosciuti ai sensi della legge n. Riporta money.it

legge 104 10 oreLegge 104, cambia tutto nel 2026: più permessi retribuiti e fino a due anni di congedo - Dal 2026 cambiano i permessi della Legge 104: più ore pagate e congedo fino a 24 mesi con diritto al rientro e smart working. Riporta trend-online.com

Cerca Video su questo argomento: Legge 104 10 Ore