Le politiche di coesione europee tra miti e fatti

C’è chi le considera un pozzo senza fondo di burocrazia, chi un salvagente per le regioni più deboli e chi, semplicemente, non ne ha mai sentito parlare. Le politiche di coesione europee sono da decenni sospese tra mito e realtà, tra la percezione di spreco e la concretezza di migliaia di opere, imprese e comunità che grazie a quei fondi hanno potuto rinascere. Ma quanta verità c’è nei luoghi comuni sulle politiche di coesione europee? Proviamo a rispondere ad alcune delle preoccupazioni più frequenti. 1. Solo i Paesi più poveri beneficiano delle politiche di coesione grazie al finanziamento dei ricchi. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

le politiche di coesione europee tra miti e fatti

© Quotidiano.net - Le politiche di coesione europee tra miti e fatti

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

politiche coesione europee mitiLe politiche di coesione europee tra miti e fatti - Il generale scetticismo e la preoccupazione di alcuni nei confronti dell’utilizzo di questi aiuti è confutato dai dati ... Come scrive quotidiano.net

politiche coesione europee mitiFoti: "Ue, no all'accentramento dei fondi: Coesione e Pac restino asset distinti. La Manovra è prudente e guarda al futuro, non alle urne" - La nuova riforma proposta dalla commissione un mese fa prevede un accentramento dei fondi della coesione e quelli della Pac, in un grande fondo. Da affaritaliani.it

Politiche coesione UE: Zilli, no a centralizzazione della governance - "Il Friuli Venezia Giulia respinge con forza l'ipotesi di una centralizzazione delle politiche di coesione europee, nella convinzione che i risultati positivi che abbiamo ottenuto in ... Come scrive ilgazzettino.it

Cerca Video su questo argomento: Politiche Coesione Europee Miti