L’azienda del montacarichi usato nel furto al Louvre si fa pubblicità Il post geniale sui social | Trasporta i tuoi tesori in silenzio
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato per il furto al Louvre di domenica scorsa, 19 ottobre, ha colto l’occasione per farsi pubblicità con un post ironico sulla sua pagina. L’impresa è la tedesca Böcker, che ha condiviso su Instagram la foto del montacarichi accostato alla finestra del museo, con l’aggiunta di una scritta in tedesco: «Quando devi fare veloce». L’azienda ha pubblicato la stessa foto anche sul suo profilo italiano, con una traduzione un po’ dozzinale forse fatta in automatico: «Quando deve andare tutto in fretta». Da poco è stata aggiunta anche la versione in inglese. Il riferimento è al video dei rapinatori che vestiti con dei gilet gialli da manutentori concludono il furto in appena 7 minuti, usando l’elevatore e poi scappando su degli scooter con i gioielli. 🔗 Leggi su Open.online
Contenuti che potrebbero interessarti
L'AZIENDA TEDESCA "BOCKER", CHE HA FABBRICATO IL MONTACARICHI UTILIZZATO DAI CRIMINALI PER ENTRARE.. - X Vai su X
La foto ironica pubblicata dall'azienda è diventata virale e ha raggiunto anche il profilo italiano - facebook.com Vai su Facebook
L’azienda del montacarichi usato per il furto al Louvre ne sta approfittando per farsi pubblicità - La società produttrice del veicolo con montacarichi più famoso degli ultimi tempi, quello usato per il furto di gioielli al Louvre di domenica 19 ottobre a Parigi, ha scelto di sfruttare il momento ... Lo riporta ilpost.it
L’azienda del montacarichi usato nel furto al Louvre si fa pubblicità. Il post (geniale) sui social: «Trasporta i tuoi tesori in silenzio» - L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato per il furto al Louvre di domenica scorsa, 19 ottobre, ha colto l’occasione per farsi pubblicità con un post ironico sulla sua pagina. msn.com scrive
"Trasporta i tuoi tesori". La pubblicità dell'azienda del montacarichi usato per il colpo al Louvre - La tedesca Böcker ha riconosciuto il montacarichi usato nel furto al museo e ha trasformato l’episodio in una trovata di marketing: un post ironico ... Riporta msn.com
