L’Antico Egitto e l’idea di eternità in mostra i Tesori dei Faraoni
Roma, 24 ottobre 2025 – Psusennes I governò l’Egitto per quasi cinquant’anni, fra il 1047 e il 1001 a. C., tre millenni fa: il suo regno fu uno dei più lunghi e potenti della XXI dinastia e la sua tomba – ritrovata intatta nel 1939 a Tanis – era colma di tesori, quasi come quella di Tutankhamon. Splendore, meraviglia e ricchezza sono abbaglianti nel corredo del faraone con il suo celebre collare, sette fili di oltre seimila dischetti d’oro, con lapislazzuli, corniola e feldspato: è considerato il gioiello più pesante giunto fino a noi attraverso i secoli ed è uno dei 130 capolavori d’arte dell’Antico Egitto arrivati eccezionalmente a Roma dal Museo Egizio del Cairo e dal Museo di Luxor per la mostra “Tesori dei Faraoni” che si apre oggi alle Scuderie del Quirinale, dove si potrà visitare fino al 3 maggio 2026. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - L’Antico Egitto e l’idea di eternità, in mostra i “Tesori dei Faraoni”
Altri contenuti sullo stesso argomento
Alle Scuderie del Quirinale a Roma, una delle mostre evento dell'anno, Tesori dei Faraoni, con oltre 100 reperti dell'antico Egitto, alcuni esposti per la prima volta in Italia. - facebook.com Vai su Facebook
La cappella Sistina dell’Antico Egitto scoperta da un archeologo italiano - X Vai su X
