La pensione delle donne è più bassa del 25% i pensionati sono 16,3 milioni
L’ Inps ha pubblicato i dati dell’Osservatorio statistico sulle prestazioni pensionistiche e beneficiari del sistema pensionistico italiano. In totale, le prestazioni erogate dall’Istituto sono circa 23 milioni. Questo però non significa che in Italia ci siano 23 milioni di pensionati. Sono infatti in totale 16,3 milioni le persone che ricevono almeno una pensione. Molte, infatti, ricevono più di un trattamento allo stesso tempo, come quello di vecchiaia e una pensione di invalidità. Il rapporto ha evidenziato anche una netta differenza tra le pensioni degli uomini e delle donne: i primi prendono circa un terzo in più delle seconde e questo dipende dalle caratteristiche del mercato del lavoro italiano. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - La pensione delle donne è più bassa del 25%, i pensionati sono 16,3 milioni
Argomenti simili trattati di recente
Ecco come ci avviciniamo alla pensione a 70 anni sia per gli uomini che per le donne https://ilsole24ore.com/art/ecco-come-ci-avviciniamo-pensione-70-anni-sia-gli-uomini-che-le-donne-AHdoOAHD?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_so - X Vai su X
L'invecchiamento della popolazione sposta l'età per la pensione. Il report Istat 2050 analizza l'impatto sul lavoro, specie per le donne. #Pensioni - facebook.com Vai su Facebook
Pensione anticipata per le donne, dai 59 ai 66 anni ci sono 3 diverse opzioni: come fare l’esatto calcolo - Pensione anticipata per le donne, ecco le 3 diverse opzioni da considerare e che fanno la differenza: di che si tratta Il tema della pensione anticipata per le donne continua a essere centrale nel ... Da blitzquotidiano.it
Pensioni, ora per le donne 232; più facile e vantaggiosa quell’anticipata: quanto si guadagna sull’assegno - Andare in pensione prima è un sogno di molti e finalmente è possibile, almeno per le donne ormai giunte a fine carriera. Lo riporta blitzquotidiano.it
Pensioni, bisogna aspettare (davvero) i 67 anni per andarci? Tutte le altre opzioni e l'effetto Fornero - Nel 2025, l'opzione di pensione di vecchiaia a 67 anni rimane la più comune in Italia, ma non 232; l'unica. Lo riporta leggo.it
