Il ritorno di Arlecchino al Piccolo Teatro
La tradizione. E la spinta verso il nuovo. Il canone. E l’energia di chi invece i linguaggi vuole scardinare: proponendo nuovi temi e nuove grammatiche. Gli ultimi appuntamenti al Piccolo Teatro sono quasi simbolici nel sintetizzare cosa sia oggi il palcoscenico milanese. In costante equilibrio fra quello che ha rappresentato nel mondo e quello che sta diventando. Anche nei suoi risvolti più teorici. Come si può osservare in via Rovello grazie a Interesse Pubblico, primo convegno organizzato da un teatro sulle trasformazioni degli spettatori. I grandi cambiamenti in platea. Indagine ramificata. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Il ritorno di Arlecchino al Piccolo Teatro
Scopri altri approfondimenti
Cosa fare a Milano oggi 23 ottobre: JazzMi al via e il ritorno di Arlecchino al Piccolo - la Repubblica - X Vai su X
Martedì 21 ottobre alle 21:30 Pop Up Cinema Arlecchino Accendete il flusso canalizzatore: RITORNO AL FUTURO vola al cinema per il 40° anniversario! Questo 21 ottobre festeggiamo un RITORNO AL FUTURO DAY più specia - facebook.com Vai su Facebook
Il ritorno di Arlecchino al Piccolo Teatro - E l’energia di chi invece i linguaggi vuole scardinare: proponendo nuovi temi e nuove grammatiche. Si legge su ilgiorno.it
UN “ARLECCHINO” DI LUCE AL PICCOLO TEATRO GRASSI - Grazie alla collaborazione tra Piccolo Teatro, A2A e Banco dell’energia è stata inaugurata l’installazione di Angelo Bonello visibile nel chiostro Nina Vinchi dal 23 ottobre al 2 novembre (mi- Segnala mi-lorenteggio.com
Al Piccolo di Milano ora Arlecchino è anche una installazione - Arlecchino non è solo lo spettacolo forse più iconico del Piccolo Teatro di Milano, da questa sera è anche una installazione luminosa nel chiostro della sua sede storica. Lo riporta ansa.it
