Il racconto delle alluvioni Dai giorni del dolore e dei danni a quell’incontro di speranza
Baroncini L’alluvione. Anzi, le alluvioni: 2-3 maggio 2023 Faenza, 15-17 maggio 2023 dall’Emilia al mare, 18-19 settembre 2024 ancora a Traversara in Romagna, 19-20 ottobre 2024 con epicentro a Bologna. E’ un racconto sincopato, di tragedie e devastazioni – 18 morti in due anni, 40mila sfollati, 10 miliardi di danni – che pare quasi stendersi all’infinito. Le abbiamo raccontate in questi anni nelle pagine, con podcast e anche un documentario, ‘Ho visto il finimondo’. Anticipate, come un presagio nero, da quanto accadde nelle Marche (13 vittime, 50 feriti, 150 persone sfollate e danni per 2 miliardi di euro) l’anno prima. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Il racconto delle alluvioni. Dai giorni del dolore e dei danni a quell’incontro di speranza
Scopri altri approfondimenti
25 anni dall’alluvione del 2000 Il 14 ottobre 2000 iniziava quella che sarebbe diventata una delle peggiori alluvioni nella storia recente del Piemonte. Dopo giorni di pioggia incessante, tra il 14 e il 16 ottobre caddero fino a 500 mm di pioggia sul Pineroles - facebook.com Vai su Facebook
Il racconto delle alluvioni. Dai giorni del dolore e dei danni a quell’incontro di speranza - Prima le Marche, poi la Romagna con gli episodi ravvicinati del 2023 e quelli dell’autunno 2024. Come scrive quotidiano.net
Roberta Rei, il figlio mai nato e il dolore per l'aborto: "Il periodo più difficile" - Nel giorno del suo quarantesimo compleanno, Roberta Rei ha scritto su Instagram un lungo post per raccontare di una ferita ancora aperta. Scrive gazzetta.it
Pietrangeli e il racconto dei 92 anni: "Vorrei vivere un giorno senza dolore. Ho battuto il cancro ma non la vecchiaia" - ... Secondo corrieredellosport.it
