Il cacciatore di giganti della natura | Nelle Marche tesoro inestimabile ma aspetta di essere conosciuto

MONDAVIO (Pesaro e Urbino) Il riconoscimento delle piante monumentali passa attraverso il censimento effettuato dai carabinieri forestali ai sensi della legge 102013, nella quale sono definiti i criteri della monumentalità. In questo iter è fondamentale il ruolo dei Comuni responsabili delle attività di censimento e delle segnalazioni alla Regione, che dietro apposita istruttoria decide se procedere con l’inserimento della pianta nell’elenco degli alberi monumentali. Non sempre però i Comuni e gli enti parco procedono con i censimenti, per mancanza di risorse e di personale. Per questo, osservando il territorio, non si può non notare quanti alberi che lo meriterebbero non abbiano ottenuto un riconoscimento ufficiale. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Immagine generica

Argomenti simili trattati di recente

Il cacciatore di giganti della natura: "Nelle Marche tesoro inestimabile, ma aspetta di essere conosciuto" - Stefano Bigelli, attivista dell’associazione ambientalista Rami: qui c’è un patrimonio straordinario "Il paesaggio è la chiave per valorizzare l’entroterra, bisogna che le nostre istituzioni ci credan ... ilrestodelcarlino.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Cacciatore Giganti Natura Marche