Good morning VietNap! Solo record per Napoli | pm10 biossidi auto e mortalità
Napoli è la terza città metropolitana di Italia con circa 950mila cittadini residenti in costante diminuzione per overtourism (oltre 23 milioni di turisti in transito tra porto e aeroporto in pieno centro storico = + 45 % negli ultimi tre anni!) e malattie mortali da inquinamento e traffico. Napoli detiene, infatti, il record di incidenza e mortalità per cancro ma il suo registro tumori, unico della Campania (Asl Na 1), non fornisce i dati suddivisi per distretto sanitario: chi vive a Napoli est-Porto non sa quanti anni in meno vive rispetto a chi vive nel “posto al sole” di Posillipo. Napoli ha il record nazionale 2025 per mortali biossidi di azoto dovuti principalmente al Porto che (record europeo) non elettrifica le banchine ma fa attraccare le navi più grandi d’Europa a motori accesi che valgono ognuna oltre 50mila auto diesel. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Good morning VietNap! Solo record per Napoli: pm10, biossidi, auto e mortalità
Altri contenuti sullo stesso argomento
Buongiorno good morning bona die #Sardegna #Sardinia - X Vai su X
Good morning folks!! Questo sabato 25 ottobre riprendono gli appuntamenti mensili del Nico Gori Swing 10tet al Exwide di Pisa!! Tante sorprese e novità vi attendono!! Non mancate e soprattutto prenotate altrimenti non troverete posto!! 1* set: 21:15 2* set 22: - facebook.com Vai su Facebook
Good morning Vietnam, good night Thailand - Dai tempi antichi fino all’800, la penisola indocinese ha visto un succedersi di entità statali dominanti: impero Khmer, i regni Champa, Dai Viet, Lan Xang, Siam, non dimenticando la diretta presenza ... Secondo limesonline.com
Good Morning Vietnam: la storia vera del film con Robin Williams - Good Morning Vietnam è un film del 1987 con Robin Williams che andrà in onda questa sera alle 20:55 su Tv2000. Lo riporta filmpost.it
Quando Good Morning, Vietnam ci fece scoprire Robin Williams - Costato solo 13 milioni di dollari ne avrebbe guadagnati dieci volte tanti ma ciò per cui è ancora oggi ... Si legge su wired.it
