Gli alberi diventati monumenti Patriarchi verdi dal lento respiro | Da secoli ci regalano ossigeno
I più antichi c’erano già quando nacque Raffaello Sanzio. Erano centenari quando Giacomo Leopardi guardava l’Infinito, oltre l’ermo colle di Recanati. I più giovani hanno assistito al passaggio di Napoleone Bonaparte, ai cambiamenti che ha portato l’Unità d’Italia. Sono sopravvissuti agli interventi di deforestazione, ai bombardamenti, ai piani di sviluppo urbanistico del Dopoguerra, stanno resistendo a un clima che cambia. Sono ancora qui, fermi al loro posto, in un mondo che in pieno Antropocene – l’epoca geologica in cui l’impatto umano sull’ambiente è diventato la forza dominante che modifica il pianeta – ha vissuto e sta vivendo trasformazioni profondissime. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Gli alberi diventati monumenti. Patriarchi verdi dal lento respiro: "Da secoli ci regalano ossigeno"
Altri contenuti sullo stesso argomento
Domenica 26 ottobre h. 14.30 IL MENESTRELLO DEGLI ALBERI Una passeggiata alla scoperta dei segreti del bosco, accompagnati da un curioso personaggio "il menestrello degli alberi". Tra scienza e gioco, sveleremo come gli alberi parlano tra di lor - facebook.com Vai su Facebook
