Figlio non riconosciuto nato nel 1958 c’è una ricca eredità che non sa di avere Ricerche in Veneto
Padova, 24 ottobre 2025 – Un’ eredità che potrebbe cambiare la vita a quel figlio, oggi 67enne, che non si trova. La storia risale all’autunno del 1958, quando dal rapporto con una donna, che abitava nella città di Trieste, nasce un bambino. Il ricordo di quel momento ora è impresso in alcune foto ingiallite scattate all’epoca, in cui lo si ritrae neonato e quando inizia a camminare, insieme ad una donna. Alla morte di Malcolm, deceduto a 81 anni nel 2020, durante il periodo Covid, lasciò scritto nel suo testamento la volontà di donare una importante somma al figlio che non aveva mai riconosciuto e di cui non sapeva più nulla. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Figlio (non riconosciuto) nato nel 1958, c’è una ricca eredità che non sa di avere. Ricerche in Veneto
Argomenti simili trattati di recente
Perché, in fondo, il tema è semplice e universale: ogni bambino ha diritto, fin dalla nascita, a essere riconosciuto figlio di entrambi i genitori che hanno scelto di amarlo e crescerlo. Nessuna Corte può dimenticarlo, se davvero vuole parlare il linguaggio dei dirit - facebook.com Vai su Facebook
È il figlio di una leggenda del calcio mondiale. Gioca in Italia ed è una promessa del #Milan. Lo avete riconosciuto? - X Vai su X
Figlio (non riconosciuto) nato nel 1958, c’è una ricca eredità che non sa di avere. Ricerche in Veneto - Padova, 24 ottobre 2025 – Un’eredità che potrebbe cambiare la vita a quel figlio, oggi 67enne, che non si trova. Secondo ilrestodelcarlino.it
Il misterioso erede di Padova: la sorprendente storia di un figlio non riconosciuto - La scoperta di un'eredità nascosta: un uomo di Padova potrebbe ereditare un patrimonio inaspettato. Riporta notizie.it
Erede a sua insaputa, si cerca a Padova e Trieste il figlio (mai riconosciuto) di Malcom: rischia di non avere il suo patrimonio - Si è tornato a parlare della vicenda di Malcom, l'uomo della Guiana, morto durante il Covid, che ha ... Si legge su msn.com
