Disinformazione digitale in crescita | dalle truffe online alle nuove norme penali cosa può fare la scuola per formare i giovani e prevenire i rischi
Negli ultimi giorni la diffusione di deepfake e contenuti manipolati ha destato forte preoccupazione tra istituzioni e opinione pubblica. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Contrastare la #disinformazione e promuovere una cultura digitale consapevole. Questa settimana, #IDMO ha vissuto due eventi molto importanti per continuare a costruire un ecosistema informativo più critico e responsabile, coinvolgendo oltre 45 mila stude - X Vai su X
Concluso l’evento sulla legalità digitale promosso dallo SPI CGIL con focus su linguaggio d’odio, disinformazione e precarietà nel lavoro - facebook.com Vai su Facebook
Truffe, deepfake, diritti: l’ABC dell’IA per nonni e studenti - Proteggere anziani e minori da truffe, deepfake e disinformazione ... Come scrive agendadigitale.eu
ReputationUP e la battaglia digitale contro la disinformazione - È sempre più frequente scoprire documenti falsi condivisi sui social network, che in poche ore si diffondono su numerose piattaforme. Riporta adnkronos.com
Cybercrime in crescita, truffe sempre più sofisticate - Nel primo semestre 2025, gli alert inviati per esposizione dei dati online sono 1,15 milioni sul ... Da notizie.tiscali.it
