Dalle segnalazioni agli ospedali Il Codice Rosso non è automatico
di Giulia Prosperetti ROMA Nel solco tracciato dalla ratifica della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (legge n. 77 del 2013) la normativa italiana ha visto negli ultimi anni una serie di interventi che hanno determinato un’evoluzione in materia. In tale scenario – mentre è l’introduzione nel Codice penale del delitto di femminicidio e altri interventi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime sono all’esame della Commissione Giustizia della Camera – il provvedimento che più ha inciso nel contrasto alla violenza di genere è il cosiddetto ‘ Codice rosso ’ (legge 69 del 2019). 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Dalle segnalazioni agli ospedali. Il Codice Rosso non è automatico
Leggi anche questi approfondimenti
A causa delle numerose segnalazioni e dei problemi riscontrati nell’invio delle candidature, la scadenza per le iscrizioni è stata prorogata al 26 ottobre 2025. Si prega di inviare le candidature esclusivamente agli indirizzi: [email protected] info - facebook.com Vai su Facebook
Dalle segnalazioni agli ospedali. Il Codice Rosso non è automatico - Il procuratore Menditto: "La normativa è efficace ma il sistema spesso non funziona bene". Lo riporta quotidiano.net
Omicidio Pamela Genini, in ospedale un anno fa disse che temeva di essere uccisa da lui - Nonostante il campanello d'allarme raccolto dal pronto soccorso di Seriate dove fu curata dopo un'aggressione di Soncin e l'arrivo dei Carabinieri in ospedale, non venne disposta l'attivazione del Cod ... dire.it scrive
Pamela Genini in ospedale aveva detto di essere stata picchiata: perché non è stato attivato il codice rosso - Pamela Genini aveva già denunciato episodi di violenza prima dell’omicidio: nel 2024 era finita in ospedale, ma il codice rosso non venne attivato. Scrive virgilio.it
