Consumo di suolo | ogni giorno spariscono 230mila metri quadrati Record in Emilia-Romagna e Lombardia colpite da alluvioni e allagamenti
Nell’anno in cui Lombardia ed Emilia-Romagna sono state le regioni più colpite da allagamenti, esondazioni fluviali e alluvioni, proprio in questi territori il consumo di suolo ha continuato ad aumentare. Se in Italia, infatti, nel 2024 è cresciuto di quasi il 16% rispetto al 2023, con un ritmo di 230mila metri quadri al giorno, le maggiori perdite si sono registrate proprio in Emilia-Romagna (1.013 ettari di nuove aree artificiali) e Lombardia (834 ettari) che, tra l’altro, è già la regione in assoluto con la maggiore copertura superficiale. È quanto emerge nell’edizione 2025 del Rapporto Snpa (Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente) “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” dell’ Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Consumo di suolo: ogni giorno spariscono 230mila metri quadrati. Record in Emilia-Romagna e Lombardia, colpite da alluvioni e allagamenti
Contenuti che potrebbero interessarti
L'Unione Europea ha approvato oggi la legge comunitaria contro il consumo di suolo. È la prima in assoluto su questo tema così essenziale per la salute della terra - e della Terra (t minuscola e T maiuscola). La legge, tra le altre cose, istituirà un sistema di mo - facebook.com Vai su Facebook
Convegno ''Bonifiche e ''non consumo'' di suolo: il ruolo degli enti pubblici e degli operatori privati'' - Roma 23 ottobre 2025: Il convegno si terrà presso la sede ANCE di Roma con inizio alle ore 9 http://dlvr.it/TNhDlr - X Vai su X
Transizione energetica a zero consumo di suolo, il mondo ambientalista si è spaccato - Un piano di transizione energetica a “consumo di suolo zero”, fondato sull’impiego diffuso del solo fotovoltaico su superfici già artificializzate (tetti, ... ilfattoquotidiano.it scrive
"Zero consumo di suolo? Servono spazi per i servizi" - Perfettamente d’accordo sulla riduzione del consumo di suolo in città, per cui il Comune sta valutando, per l’edilizia privata, limiti... Segnala ilgiorno.it
Consumo di suolo in Italia: 43mila ettari persi in 18 anni secondo Ispra - Solo nel 2023 ogni cittadino italiano ha perso 1,09 metri quadrati di suolo naturale, portando il consumo complessivo pro ... Da ilsole24ore.com
