Circeo e Sabaudia il Lazio investe in sicurezza e legalità
Circeo, 24 ottobre 2025 – “Grazie agli oltre 7 milioni di euro stanziati in questi anni di Giunta Rocca, la sicurezza è tornata centrale nelle politiche della Regione Lazio. Anche a San Felice Circeo e Sabaudia, dove oggi mi sono recata in visita, ho potuto constatare dalla viva voce di amministratori locali e agenti di polizia locale l’apprezzamento per le misure varate a sostegno di Enti Locali e Polizia locale in ambito di Sicurezza e legalità. Un’automobile, un motoveicolo o un drone possono significare molto per Corpi di Polizia che aspettavano risorse regionali da oltre dieci anni e che spesso si trovano ad operare con mezzi datati. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it
Altre letture consigliate
Una buona domenica di sole con gli angoli del territorio : la Chiesa Nostra Signora di Fatima, a Sabaudia (LT), località Molella. ? Foto ? Il Viaggio Pontino di Stefano Orlando #ilviaggiopontino #Sabaudia #circeo #parconazionaledelcirceo - facebook.com Vai su Facebook
#Sabaudia Stamane un aereo da addestramento dell'Aeronautica militare è precipitato nel Parco Nazionale del Circeo. Il velivolo è stato trovato in fiamme con, all'interno, i corpi senza vita di 2 militari. Al #GR1 Stefano Donati, direttore dell'Ente Parco del Circe - X Vai su X
Turismo nel Lazio, a Sabaudia sono scomparsi i vacanzieri dall'estero - La stagione estiva che si appresta a vivere le giornate conclusive sembra aver già detto tutto, anche nel sud pontino. Riporta roma.corriere.it
Troppi daini nel Parco del Circeo, la Regione Lazio ne autorizza l’abbattimento - Secondo la Regione Lazio, entro la fine di marzo si potranno abbattere fino ad ottanta daini nelle campagne intorno a Sabaudia. Scrive fanpage.it
Spiagge vuote, dal Circeo a Sperlonga affitti alle stelle (fino a 15mila euro per un mese): così i turisti vanno altrove - Affitti mensili a quattro cifre e ville a San Felice Circeo che sfiorano i 15mila euro al mese: così si presenta l'estate 2025 sul litorale pontino sugli annunci dei più utilizzati portali turistici. Riporta ilmessaggero.it
