Ci siamo abituati ad allacciare la cintura davanti ma dietro è come se il rischio sparisse E i seggiolini per i bambini? Troppo spesso dimenticati Ancora troppa distrazione al volante
N ove su dieci la mette davanti, ma appena uno su tre dietro. La cintura di sicurezza, sebbene diventata obbligatoria per legge ormai da parecchio tempo, non è ancora diventata, invece, un automatismo. O meglio, se davanti si può dire che la maggior parte la allaccia, appena ci si sposta sui sedili posteriori l’abitudine svanisce. Non solo, perché c’è di peggio: quasi un genitore su cinque ammette di non usare o di usare male i seggiolini per i bambini. Questi due grandi buchi nella sicurezza stradale italiana, sono stati messi a fuoco dall’ultima indagine dell’Istituto Superiore di Sanità condotta tra il 2023 e il 2024. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Ci siamo abituati ad allacciare la cintura davanti, ma dietro è come se il rischio sparisse. E i seggiolini per i bambini? Troppo spesso dimenticati. Ancora troppa distrazione al volante
Contenuti che potrebbero interessarti
«Siamo abituati a pensare alla disabilità come a un problema “personale”, un difetto, uno svantaggio di chi la vive – scrive Dario Siciliano -, ma questa è una visione sbagliata, superata e, soprattutto, ingiusta. La disabilità, infatti, non è un problema della perso - facebook.com Vai su Facebook
#riflessioniculturali Siamo abituati a pensare che dormire 8 ore di fila sia la regola universale, ma, in realtà, le abitudini del sonno, così come quelle dei pasti o del lavoro, si sono trasformate nei secoli, adattandosi a ciò che la società richiedeva. - X Vai su X
