Carabiniere di Signa trucidato nel 1944 | l' Arma gli dedica la caserma

Firenze, 24 ottobre 2025 – Trasferito da Signa a Valle di Bretto di Sotto (oggi Slovenia), in un distaccamento fisso di carabinieri a protezione di una centrale idroelettrica, fu catturato nel 1944 da alcuni partigiani slavi e trucidato, pochi giorni dopo, a 24 anni, insieme a undici colleghi. Ora, il sacrificio di Ridolfo Colzi (Rodolfo per i suoi cari), medaglia d’oro al merito c ivile, è ricordato ufficialmente dalla caserma della compagnia carabinieri di Signa che, da ieri, porta il suo nome. L’evento, organizzato dal comando legione carabinieri “Toscana” con il generale di brigata Pierluigi Solazzo, insieme al sindaco Giampiero Fossi e all’amministrazione comunale, ha visto la presenza di sindaci, assessori, associazioni, scuole e cittadini di molti comuni da tutta l’area metropolitana. 🔗 Leggi su Lanazione.it

carabiniere di signa trucidato nel 1944 l arma gli dedica la caserma

© Lanazione.it - Carabiniere di Signa trucidato nel 1944: l'Arma gli dedica la caserma

Argomenti simili trattati di recente

carabiniere signa trucidato 1944La caserma di Signa intitolata a Ridolfo Colzi: "Segno del suo coraggio e sacrificio". Il nipote del carabiniere ucciso: "Bentornato a casa" - Da Signa era stato trasferito a Valle di Bretto di Sotto (oggi Slovenia), a protezione di una centrale idroelettrica. Lo riporta msn.com

Cerca Video su questo argomento: Carabiniere Signa Trucidato 1944