Aiuta la rigenerazione cellulare e la riparazione dei tessuti | che cos’è la terapia a luce rossa usata da Erling Haaland
“La gente vede sempre le partite, i gol, le celebrazioni, ma non le ore che servono per essere pronti a tutto questo. Questo video mostra la routine, il cibo, i piccoli dettagli che contano”. Così Erling Haaland ha spiegato il primo video lanciato sul suo nuovo canale YouTube (@erling), in cui il bomber norvegese del Manchester City ha svelato la sua giornata tipo lontano dal campo da calcio e dai riflettori. Momenti di vita quotidiana, che però nella mente del campione sono quasi tutti finalizzati a migliorare le sue prestazioni. Haaland fa una passeggiata all’alba, fa colazione con caffè, latte e sciroppo d’acero, va a fare la spesa in fattoria per acquistare cibo genuino, cucina sa dolo o con la moglie Isabel. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Aiuta la rigenerazione cellulare e la riparazione dei tessuti”: che cos’è la terapia a luce rossa usata da Erling Haaland
Argomenti simili trattati di recente
Vuoi una pelle perfetta in tempo record? Scopri il BB Glow da Triscele Beauty — Catania & Mascalucia : il trattamento di rigenerazione che uniforma l’incarnato, attenua rughe e micro-rughe e aiuta a ridurre macchie e melasmi. Effetto glow immediato sup - facebook.com Vai su Facebook
Così dormire aiuta a riparare l'organismo - Per la prima volta è stato visto in azione nei topi il circuito cerebrale che permette di riparare l'organismo durante il sonno: quando dormiamo, infatti, il cervello produce l'ormone della crescita, ... Si legge su ansa.it
Rigenerazione del cuore: scoperto il ruolo chiave di un fattore di crescita - Policlinico di Sant’Orsola, ha identificato un fattore chiave in grado di spingere la proliferazione e ... Da lescienze.it
Cos'è il «part pairing» e perché la sua abolizione può aiutare il diritto alla riparazione dei cellulari - Il 30 luglio 2024 è entrato in vigore il Diritto alla riparazione, una normativa europea che regola la riparazione dei prodotti in vista di un’economia circolare più sostenibile. Come scrive corriere.it
