Acli 80 anni di storia e impegno Zuppi | La pace è giustizia e perdono
"La pace non è un tema da figli dei fiori che non sono cresciuti". Parole ironiche ma nette per affrontare un tema quantomai urgente. A pronunciarle è il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, che dialoga con Marco Guzzi, fondatore del movimento ‘Darsi pace’, in occasione degli ottant’anni di Acli. L’incontro dal titolo ‘Per una pace disarmante e disarmata’, moderato da Chiara Pazzaglia, presidente delle Acli Bologna, vuole intrecciare politica e fede in una riflessione comune sul senso autentico di questa importante parola, pace. "Ottant’anni fa c’erano macerie e distruzione ovunque – sottolinea Zuppi –: dobbiamo far memoria di quello che è stato, non come semplice archivio, ma come monito per evitare che la storia si ripeta. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Acli, 80 anni di storia e impegno. Zuppi: "La pace è giustizia e perdono"
Argomenti simili trattati di recente
Attenzione: è uscito il numero speciale de L'Apricittà per gli 80 anni delle Acli e il sessantesimo anniversario del nostro giornale! Imperdibile! - facebook.com Vai su Facebook
Acli, 80 anni di storia e impegno. Zuppi: "La pace è giustizia e perdono" - A pronunciarle è il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, che dialoga con Marco Guzzi, fondatore del movimento ‘Darsi pace’, in occasione degli ottant’anni di Acli. Lo riporta ilrestodelcarlino.it
Acli: Genova, domani al santuario della Guardia il racconto di 80 anni di storia e solidarietà - Le Acli genovesi celebrano 80 anni di storia e di impegno al servizio del territorio con una giornata speciale intitolata “Le Acli genovesi si raccontano”, sabato 13 settembre al santuario di Nostra ... Da agensir.it
Acli, il panorama dei servizi. C’è anche la tutela legale. Assistiti 23mila cittadini - I dirigenti dell’associazione hanno fatto il bilancio dell’attività svolta. msn.com scrive
