Unicredit utile record a 8,7 miliardi Scende al 2% la quota in Generali
Unicredit mette a segno un nuovo record con un utile che nel terzo trimestre, il diciannovesimo di crescita, batte le attese con 2,6 miliardi di euro. Mentre nei 9 mesi sale (+13%) a 8,7 miliardi con il traino del trading, dei maggiori dividendi che derivano dagli investimenti strategici e dai costi e accantonamenti per crediti inesigibili inferiori alle attese. Allo stesso tempo la banca conferma la guidance di 10,5 miliardi per quest’anno e vede un probabile rialzo dei target con l’annuncio dei risultati a febbraio. Per i soci sono previsti fino a oltre 9,5 miliardi, di cui la metà in cedola. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Unicredit, utile record a 8,7 miliardi. Scende al 2% la quota in Generali
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Unicredit ha svelato i conti dei primi nove mesi del 2025: utile netto salito del 4,7% anno su anno a 2,6 miliardi di euro (al di sopra del consensus medio di 2,43 miliardi) e 8,7 miliardi nei primi nove mesi, in crescita del 13% sull’anno precedente. Intervistato da - facebook.com Vai su Facebook
UniCredit, trimestrale record e crescita del gestito: i numeri del terzo trimestre • Nuovo record per UniCredit, che chiude il terzo trimestre del 2025 con un utile netto di 2,6 miliardi di euro e un risultato complessivo nei nove mesi pari a 8,7 miliar… - X Vai su X
Unicredit, utile record a 8,7 miliardi. Scende al 2% la quota in Generali - Unicredit mette a segno un nuovo record con un utile che nel terzo trimestre, il diciannovesimo di crescita, batte le attese con 2,6 miliardi di euro. msn.com scrive
Unicredit annuncia utili record per 8,7 miliardi nei nove mesi - Confermata la guidance per l’anno in corso e per i successivi se si escludono le azioni manageriali volte al miglioramento dei risuolati degli anni venturi ... quifinanza.it scrive
UniCredit, utili ancora record e migliori delle attese, ma le azioni vanno giù. Gli annunci di Orcel su dividendi e guidance - Annunciati gli utili di UniCredit relativi al terzo trimestre e ai primi 9 mesi del 2025. Scrive money.it