Riforme scolastiche Mucci SGS | ' Annunci rivoluzionari esiti instabili'
Secondo Mucci (SGS), le riforme scolastiche italiane dal 2000 sono un "ciclo di fallimenti". Annunciate come rivoluzionarie, si sono rivelate incapaci e instabili, aggravate da tagli e interventi frammentati. Il risultato? L'Italia spende poco (4,3% PIL) ed è in ritardo negli standard OCSE. Comunicato stampa.Mucci (SGS): 'Quelle riforme scolastiche annunciate come rivoluzionarie, risultate incapaci e instabili'Dal 2000 in poi, l'Italia ha visto una serie di riforme scolastiche promosse da governi, spesso annunciate come "rivoluzionarie" ma criticate per instabilità, tagli di risorse e incapacità di affrontare problemi strutturali come la dispersione scolastica, il divario Nord-Sud e la preparazione inadeguata degli studenti. 🔗 Leggi su Scuolalink.it
© Scuolalink.it - Riforme scolastiche Mucci (SGS): 'Annunci rivoluzionari, esiti instabili'
Approfondisci con queste news
Queste riforme scolastiche sono davvero le scelte più efficaci per affrontare il grave disallineamento tra il mondo industriale e il sapere scolastico? Ne abbiamo parlato con l'ing. Valerio Ricciardelli: https://tuttoscuola.com/its-non-bastano-serve-rilanciare-listr - X Vai su X
Tre anni di intenso lavoro, tre anni di grandi riforme per la scuola italiana. Orgoglioso di far parte di questo Governo. #governo #GovernoMeloni #scuola #mim Ministero dell'Istruzione e del Merito - facebook.com Vai su Facebook