Riforme scolastiche Mucci SGS | ' Annunci rivoluzionari esiti instabili'

Secondo Mucci (SGS), le riforme scolastiche italiane dal 2000 sono un "ciclo di fallimenti". Annunciate come rivoluzionarie, si sono rivelate incapaci e instabili, aggravate da tagli e interventi frammentati. Il risultato? L'Italia spende poco (4,3% PIL) ed è in ritardo negli standard OCSE. Comunicato stampa.Mucci (SGS): 'Quelle riforme scolastiche annunciate come rivoluzionarie, risultate incapaci e instabili'Dal 2000 in poi, l'Italia ha visto una serie di riforme scolastiche promosse da governi, spesso annunciate come "rivoluzionarie" ma criticate per instabilità, tagli di risorse e incapacità di affrontare problemi strutturali come la dispersione scolastica, il divario Nord-Sud e la preparazione inadeguata degli studenti. 🔗 Leggi su Scuolalink.it

riforme scolastiche mucci sgs annunci rivoluzionari esiti instabili

© Scuolalink.it - Riforme scolastiche Mucci (SGS): 'Annunci rivoluzionari, esiti instabili'

Approfondisci con queste news

Cerca Video su questo argomento: Riforme Scolastiche Mucci Sgs