Riforma costituzionale di Roma Capitale al via l’iter parlamentare

Roma, 23 ottobre 2025 – A distanza di mesi dal via libera in Consiglio dei Ministri, la riforma costituzionale su Roma Capitale entra ufficialmente nel vivo. La Commissione Affari Costituzionali della Camera ha adottato oggi il testo base del Governo, dando avvio all’iter parlamentare che punta a riscrivere il ruolo della Capitale. Una svolta attesa da decenni, condivisa bipartisan, ma che — come si avverte dal Campidoglio – potrà concretizzarsi solo “ con risorse adeguate “. Cosa cambia per Roma. Il provvedimento, approvato in Consiglio dei ministri lo scorso luglio, modifica l’articolo 114 della Costituzione e punta a riconoscere a Roma poteri legislativi su undici materie strategiche: trasporto pubblico locale, polizia amministrativa, commercio, turismo, artigianato, politiche sociali, edilizia residenziale pubblica, cultura, valorizzazione ambientale, organizzazione amministrativa e governo del territorio. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it

Immagine generica

Argomenti simili trattati di recente

riforma costituzionale roma capitalePrimo passo riforma Roma Capitale, 'ora subito più fondi' - A distanza di mesi dal via libera in Consiglio dei ministri, la riforma costituzionale su Roma Capitale entra ufficialmente nel vivo. Riporta msn.com

riforma costituzionale roma capitaleDdl Roma Capitale: Barelli, adottato testo base del Governo, avanti proposte di FI - 'Si confida in spirito costruttivo opposizioni' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Secondo ilsole24ore.com

riforma costituzionale roma capitaleRoma capitale: Trancassini (FdI), 'riforma che abbiamo voluto e costruito, città bene nazionale' - "Con l’adozione del testo base per la riforma di Roma Capitale da parte della commissione Affari Costituzionali della Camera, il Governo guidato da Giorgia Meloni compie un ... Da lagazzettadelmezzogiorno.it

Cerca Video su questo argomento: Riforma Costituzionale Roma Capitale