Quando chi assiste si ammala | il problema dei caregiver
C’è un paradosso silenzioso nella cura: mentre sostiene il peso della fragilità altrui, chi assiste si consuma. In Italia milioni di persone svolgono ogni giorno il ruolo di caregiver familiare, spesso senza una formazione specifica, senza un reddito dedicato e con tutele frammentate. La maggioranza sono donne tra i 45 e i 64 anni, schiacciate tra lavoro, figli e assistenza a un congiunto non autosufficiente. Le conseguenze sulla salute fisica, mentale ed economica sono concrete, misurabili e, troppo spesso, ignorate. Il lavoro di cura non è “solo amore”. È sollevare pesi, gestire farmaci, coordinare visite, mediare con burocrazie, affrontare notti interrotte e decisioni complesse. 🔗 Leggi su Gbt-magazine.com
© Gbt-magazine.com - Quando chi assiste si ammala: il problema dei caregiver
Scopri altri approfondimenti
Rainbow - Diversamente RADIO TV. . ?RDRnetwork - Rete Comunicazione Sociale - la Voce dell'inclusione e dei diritti. CAREGIVER: Problema caregiver: quando chi assiste gli altri, si ammala a sua volta - facebook.com Vai su Facebook
Problema caregiver. Quando chi assiste gli altri si ammala a sua volta - Prendersi cura di un familiare fragile non pesa solo sul cuore ma anche sulla salute. Secondo dica33.it
Essere caregiver sulla salute delle donne pesa di più: si ammala anche chi è giovane - Il 40% dei caregiver familiari riferisce di aver avuto problemi di salute da quando è iniziata la responsabilità della cura. Segnala vita.it
Anche i Caregiver familiari si ammalano: il test per misurare i problemi di salute correlati all’assistenza - Un test e una griglia aiutano a individuare le condizioni di vita del caregiver familiare, dunque analizzarne i bisogni al fine di individuare politiche adeguate a salvaguardarne la salute psicofisica ... Da disabili.com