Patrimonio culturale immateriale parte da qui la rivoluzione italiana

Un patrimonio diffuso che testimonia la ricchezza e la diversità culturale dell’Italia e il ruolo centrale degli strumenti – come  le ‘Comunità Patrimoniali’  – nella sua valorizzazione, evidenziando la necessità di rafforzare azioni di tutela, trasmissione e promozione a livello locale e nazionale. E’ questo uno dei temi più importanti che saranno discussi – in occasione del ventennale della firma della  Convenzione quadro del Consiglio d’Europa  sul valore del patrimonio culturale per la società (Convenzione di Faro) – a L’Aquila, Capitale della Cultura 2025. La città ospiterà, infatti, dal 24 al 26 ottobre l’undicesima riunione delle Comunità Patrimoniali della Rete Faro Italia e la tavola rotonda dal titolo “Il patrimonio culturale immateriale e la Convenzione di Faro”. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

News recenti che potrebbero piacerti

patrimonio culturale immateriale partePatrimonio culturale immateriale, è anche motore di sviluppo - Un patrimonio diffuso che testimonia la ricchezza e la diversità culturale dell'Italia e il ruolo centrale degli strumenti - Lo riporta msn.com

patrimonio culturale immateriale parteIniziative per la Giornata patrimonio immateriale Unesco - Dal 2019 è stata riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dell'Unesco. Riporta ansa.it

Pisa candiderà la Luminara a patrimonio culturale immateriale Unesco - Pisa intende candidare la Luminara di San Ranieri alla lista rappresentativa UNESCO del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Da msn.com

Cerca Video su questo argomento: Patrimonio Culturale Immateriale Parte