Nuove forme di maschilità per un futuro più inclusivo | ricerca attivismo e arte in dialogo
Come possono le prospettive scientifiche, le pratiche della società civile e le arti contribuire insieme a rimodellare le nuove forme di maschilità a sostegno di un futuro più giusto e democratico? Questa la domanda alla quale intende rispondere l’ Università degli studi di Bergamo con l’organizzazione della tavola rotonda “Democratic Masculinities: Scientific and Grassroot Perspectives on Interventions”, in programma giovedì 30 ottobre, dalle 14.15 alle 15.45 nell’Aula Fornasa della sede di Sant’Agostino. L’appuntamento, organizzato dalle professoresse Vera Lomazzi e Alberta Giorgi nella cornice di un incontro internazionale di progetto europeo, si tiene in un momento storico in cui i valori democratici sono sempre più messi alla prova, con l’obiettivo di ripensare la maschilità per costruire società più inclusive, giuste e resilienti. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Nuove forme di maschilità per un futuro più inclusivo: ricerca, attivismo e arte in dialogo
News recenti che potrebbero piacerti
Dal 10 novembre torna Duemilalibri, tra ospiti affezionati e novità. Il curatore Alessandro Barbaglia propone un programma ricco, su una sola settimana, con una serie di ospiti affezionati del festival, un'attenzione particolare alle nuove forme di divulgazione let - facebook.com Vai su Facebook
Sabato 18 ottobre ad #Amandola il convegno “Nuove forme di comunicazione per la nuova era” con #FedericoFaloppa e #GabrieleGiacomini ? Un nuovo appuntamento di Ripensare l’Umano per riflettere sul linguaggio e la società digitale. http://ripensar - X Vai su X
Come adattarsi al cambiamento tecnologico: nuove strategie per il lavoro del futuro - Il cambiamento ha sempre accompagnato il mondo del lavoro, ma il ritmo incalzante di oggi impone strategie nuove per rimanere competitivi e progredire. Segnala ilsole24ore.com
Lavoro, sono queste le nuove e (strapagate) professioni del futuro: la classifica - Il cambio generazionale sta mettendo a dura prova un comparto importante per la popolazione che nel frattempo sta subendo una profonda trasformazione. ilsussidiario.net scrive