Mutilazioni genitali nel mondo cala pratica tra le giovani | in Italia coinvolge oltre 88.500 donne
Milano, 23 ott. (Adnkronos) - Presentate le nuove stime relative alle mutilazioni genitali femminili (Mgd) in Italia. Secondo uno studio condotto dall'Università di Milano Bicocca e Università di Bologna, in Italia sono presenti circa 88.500 donne che hanno subito le Mgf. Un aumento dell'1% rispetto alle stime pubblicate nel 2019, sempre da uno studio condotto dall'Università Bicocca. Le nuove stime sono state presentate il 23 ottobre, nella Sala Consiglio della Città metropolitana di Milano, a Palazzo Isimbardi. L'evento è stato promosso dai due atenei, in collaborazione con Amref Health Africa. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Mutilazioni genitali, nel mondo cala pratica tra le giovani: in Italia coinvolge oltre 88.500 donne
Altre letture consigliate
23 ottobre | Evento nazionale sulle Mutilazioni Genitali Femminili Sala Consiglio della Città Metropolitana di Milano – anche in diretta streaming A Milano, verranno presentate le nuove stime sulle Mutilazioni Genitali Femminili in Italia: un tema che ci rigua - facebook.com Vai su Facebook
Mutilazioni genitali, nel mondo cala pratica tra le giovani: in Italia coinvolge oltre 88.500 donne - Presentato a Milano il lavoro congiunto di Università Bicocca e Università di Bologna, in un evento in collaborazione con Amref Health Africa per conoscere, prevenire e contrastare le Mgf ... Come scrive adnkronos.com
Mutilazioni genitali: in Italia oltre 88.500 donne. Nel mondo cala la pratica tra le giovani - I nuovi dati sulle Mgf emersi in uno studio condotto dall'Università di Milano Bicocca e Università di Bologna sono stati presentati nella Sala Consiglio della Città Metropolitana di Milano, presso Pa ... Come scrive famigliacristiana.it
Mutilazioni genitali per 4,4 mln di ragazze nel mondo nel 2024, in Europa 190mila a rischio. Commissione UE: “Violazione dei diritti umani e una grave violenza” - In occasione della Giornata contro le mutilazioni genitali femminili, Unicef, Oms, Unfpa, Ohchr e Un Women rendono noti i dati di questa pratica che, pur in diminuzione, coinvolge ancora circa 12. Scrive quotidianosanita.it