La preghiera comune per la cura del Creato | così Carlo III e Papa Leone hanno riallacciato i fili a 500 anni dallo scisma
L’incontro privato nella Biblioteca del Palazzo Apostolico e poi la preghiera nella Cappella Sistina, la prima di un re britannico con un Papa da 500 anni a questa parte, ovvero dallo scisma provocato nel 1534 da Enrico VIII. La visita di re Carlo III e della Regina Camilla a Papa Leone XIV in Vaticano è stata breve, ma di portata storica. «I’m thrilled», è stato il modo in cui il sovrano ha risposto al «benvenuto» del Pontefice, con il quale si è intrattenuto in un colloquio sui temi che maggiormente stanno a cuore a entrambi, a partire dalla pace e da quell’attenzione per l’ambiente che Carlo coltiva da sempre, non solo da molto prima di diventare sovrano, ma anche da molto prima che la questione entrasse nell’agenda delle priorità politiche internazionali. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - La preghiera comune per la cura del Creato: così Carlo III e Papa Leone hanno riallacciato i fili a 500 anni dallo scisma
Altri contenuti sullo stesso argomento
Un incontro senza precedenti. Nella Cappella Sistina, Re Carlo III e Papa Leone XIV recitano una preghiera comune durante una cerimonia ecumenica guidata dall’arcivescovo di Canterbury Stephen Cottrell. È la prima volta in 500 anni che un sovrano del R - facebook.com Vai su Facebook
La preghiera comune, un gesto significativo di dialogo ecumenico, che dimostra il cammino di unità intrapreso dalla Chiesa cattolica e anglicana nonostante le differenze esistenti. #PapaLeoneXIV #RoyalFamily #ecumenismo - X Vai su X
La preghiera ecumenica, il Papa termina il rito in Cappella Sistina e si avvia con Re Carlo - Il momento finale dello storico momento che ha visto riunirsi dopo 500 anni un Pontefice e un sovrano inglese: conclusa la preghiera sulla Cura del Creato, il capo della Chiesa cattolica e quello dell ... msn.com scrive
Leone e Carlo: preghiera insieme dopo 500 anni - Nella cappella Sistina passi in avanti verso l'unità tra Chiesa cattolica e Chiesa anglicana ... Scrive famigliacristiana.it
VATICANO - La “pandemia dell’amore e della solidarietà”: il Card. Tagle per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato - Città del Vaticano (Agenzia Fides) – “Come seguaci di Cristo, condividiamo il ruolo di custodi della creazione di Dio ed il nostro benessere è legato al benessere della Madre Terra”: è quanto afferma ... Si legge su fides.org