La crisi di Israele è anche quella dell’ebraismo mondiale | così si oppongono modernità e religione
Sono state pubblicate recentemente molte analisi politiche su Israele, che mettono in luce una situazione di crisi interna a quello stato ma che coinvolge anche gli ebrei della diaspora; per citarne solo alcune: Il suicidio di Israele di Anna Foa; Fondato sulla sabbia di Anna Momigliano, La fine di Israele di Ilan Pappé. Emerge da queste analisi una crisi che pur assumendo i suoi contorni più netti in Israele è una crisi dell’ebraismo mondiale, che a ben guardare data da oltre un secolo, e che attraversa tanto il campo sionista quanto quello antisionista. Per semplificare i termini, e sapendo che nessuna semplificazione può rappresentare compiutamente una situazione complessa, la crisi oppone modernità e religione. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - La crisi di Israele è anche quella dell’ebraismo mondiale: così si oppongono modernità e religione
Scopri altri approfondimenti
Nel suo nuovo libro La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, lo storico Ilan Pappé analizza le cause del fallimento dei processi di pace, la crisi del sionismo e l’evoluzione del sostegno internazionale alla causa palestinese. Pr - facebook.com Vai su Facebook
Vittoria di Israele nella grande crisi mediorientale, come previsto, è totale: - Asse della resistenza decapitato e decimato - Iran privato di due generazioni di generali e scienziati nucleari - Gaza de-hamasizzata permetterà di sveltire annessione soft della Cisgio - X Vai su X