Innovazione il chip Willow di Google batte i supercomputer nel calcolo quantistico
Il gigante della ricerca, Google, ha annunciato un importante progresso nel calcolo quantistico: il suo chip “Willow” ha eseguito l’algoritmo “Quantum Echoes” con prestazioni superiori ai migliori supercomputer tradizionali. Secondo quanto riportato in uno studio pubblicato sulla r ivista Nature, l’algoritmo è verificabile e ripetibile su altre piattaforme quantistiche, e ha operato 13.000 volte più velocemente rispetto ai sistemi classici. Google ritiene che questo risultato possa aprire la strada a concrete applicazioni della tecnologia quantistica entro cinque anni, in settori come la medicina e la scienza dei materiali. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Leggi anche questi approfondimenti
La Cina è n.1 al mondo per brevetti nella nanotecnologia: 464.000 brevetti, 43% del totale globale Dalla ricerca ai chip, dai display ai materiali avanzati Il futuro dell’innovazione si costruisce su scala nanometrica. $Cina $Nanotech $Innovazione $T - X Vai su X
C’è stato un tempo in cui migliaia di pionieri attraversavano deserti e montagne per inseguire le pepite nascoste nei fiumi californiani. Un secolo e mezzo dopo, la febbre si è spostata verso un’altra ricchezza: i microchip e l’innovazione digitale della Silicon Va - facebook.com Vai su Facebook
L’annuncio di Google: “Primo passo dei pc quantistici nel mondo reale”. Lo studio su Nature e ArXiv - Era il 2019 e Google annunciò al mondo l'ingresso in una nuova era dell’informatica, quella della futura supremazia quantistica. Lo riporta ilfattoquotidiano.it
Willow: il chip quantistico di Google che sfida l’impossibile e può cambiare il mondo - Google ha alzato il sipario su Willow, un chip di calcolo quantistico che potrebbe cambiare radicalmente il nostro futuro. Come scrive greenme.it
Google ha annunciato la creazione di un potente algoritmo per il calcolo quantistico - Si chiama Quantum Echoes e promette calcoli velocissimi e nuovi dati per l’intelligenza artificiale e la ricerca molecolare ... repubblica.it scrive