Il danno la beffa | la finestra del furto al Louvre diventa location turistica e set pubblicitario del montacarichi più smart d’Europa
Che tragedia per l’arte! Che umiliazione per la sicurezza francese! Ma che capolavoro di instant marketing! Sì, perché la finestra usata dai ladri autori del clamoroso furto al Louvre dei gioielli di Napoleone come via d’accesso a sale e teche è diventa un’attrazione turistica. E, soprattutto, lo spunto (e il set) per una pubblicità. Furto al Louvre, finestra e montacarichi diventano attrazione turistica e pubblicitaria. Così, mentre il mondo si interroga sulla sorte di inestimabili gioielli appartenuti a Napoleone Bonaparte – svaniti nel nulla insieme a una banda di ladri evidentemente muniti di cronometro e abilità circensi – l’area del furto al Museo del Louvre è già passata dallo status di “scena del crimine internazionale” a quello di “attrazione turistica dal potenziale pubblicitario inesauribile”. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Il danno, la beffa: la finestra del furto al Louvre diventa location turistica e set pubblicitario del montacarichi più “smart” d’Europa
News recenti che potrebbero piacerti
Non solo il danno, anche la beffa di non riuscire a riprendere possesso dell’immobile di proprietà nonostante due provvedimenti di sfratto esecutivo. È il caso che riguarda due fratelli australiani, che dopo aver affittato il loro appartamento di Pordenone a quattr - facebook.com Vai su Facebook
#Juventus, oltre al danno la beffa Era venuto a Torino per visite le strutture - X Vai su X
Louvre, furto con beffa: i gioielli non erano assicurati - Il danno per lo scippo dei preziosi ammonta a 88 milioni, ma il governo fa sapere che lo Stato non riceverà alcun indennizzo, non avendo mai stipulato una polizza. Secondo panorama.it