Gli affitti brevi in manovra creano nuovi scontri nella maggioranza
La legge di bilancio 2026 ha ottenuto la bollinatura della Ragioneria e il via libera del Quirinale, ma la sua strada in Parlamento si preannuncia accidentata. Il testo, trasmesso al Senato con centocniquantaquattro articoli, contiene misure che dividono la stessa maggioranza, in particolare l’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi: dal ventuno per cento al ventisei per cento per chi affitta tramite piattaforme come Airbnb, Booking o Vrbo. La misura, difesa dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, punta a contenere il fenomeno degli affitti turistici a scapito dei contratti a lungo termine. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Gli affitti brevi in manovra creano nuovi scontri nella maggioranza
Scopri altri approfondimenti
Manovra, c'è l'ok della Ragioneria: cambia la misura sugli affitti brevi. Banche e pensioni: cosa è stato confermato e cosa no - X Vai su X
Affitti brevi, cedolare secca resta al 21% ma senza intermediari: le ultime novità - facebook.com Vai su Facebook
Manovra 2026, da affitti brevi a cinema: novità nel testo bollinato da Ragioneria di Stato - Leggi su Sky TG24 l'articolo Manovra 2026, da affitti brevi a cinema: novità nel testo bollinato da Ragioneria di Stato ... Si legge su tg24.sky.it
La manovra in Parlamento. FI e Lega contro l’aumento della tassa per gli affitti brevi: “Ora lo stop" - Sugli appartamenti turistici prenotati sulle piattaforme web si pagherà il 26%. repubblica.it scrive